Il Blog del Consulente Finanziario
Il Blog del Consulente Finanziario
Goal Based Investing: ottimizzare la Pianificazione Finanziaria attraverso gli obiettivi personali
10' di lettura
Nel contesto dell'investimento moderno, il concetto di "Goal Based Investing" (GBI), ovvero di investimento basato sugli obiettivi, sta acquisendo sempre più importanza tra gli investitori e i consulenti finanziari. Questo approccio si distacca dalle tradizionali teorie di investimento incentrate principalmente sulla massimizzazione del rapporto tra il rendimento ed il rischio, per concentrarsi invece sulla realizzazione degli obiettivi finanziari personali dell'investitore. In questo articolo esploreremo in dettaglio cos'è il Goal Based Investing, a cosa serve, e perché rappresenta un elemento essenziale per una corretta pianificazione finanziaria.
Cos'è il Goal Based Investing?
Il Goal Based Investing è un metodo di investimento che pone al centro della strategia finanziaria gli obiettivi specifici dell'individuo. A differenza dell'approccio tradizionale che mira alla massimizzazione del ritorno economico globale, il GBI si focalizza su come strutturare gli investimenti per raggiungere obiettivi finanziari concreti, quali l'acquisto di una casa, il finanziamento dell'istruzione dei figli, o la pianificazione della pensione.
A cosa serve il Goal Based Investing?
Il GBI serve a personalizzare il processo di investimento, rendendolo direttamente correlato alle esigenze e alle aspettative personali. In questo modo, l'investitore può vedere più chiaramente il legame tra le decisioni di investimento quotidiane e il raggiungimento dei propri obiettivi a lungo termine. Questo approccio può aumentare significativamente la motivazione e la soddisfazione dell'investitore, riducendo al contempo l'ansia legata alle fluttuazioni di mercato, poiché l'attenzione è focalizzata sui risultati a lungo termine piuttosto che sui movimenti di breve periodo.
Perché il Goal Based Investing è essenziale per una corretta Pianificazione Finanziaria?
Il GBI trasforma il concetto di investimento, spostando il focus dalla semplice generazione di rendimenti alla realizzazione di obiettivi personali concreti. Ma perché è così essenziale per una corretta pianificazione finanziaria? Scopriamolo attraverso i seguenti punti chiave:
Personalizzazione: il GBI consente di personalizzare il portafoglio di investimenti in base agli obiettivi specifici, al tempo a disposizione per il loro raggiungimento, e alla tolleranza al rischio dell'investitore.
Disciplina di investimento: seguire un piano basato sugli obiettivi aiuta a mantenere la disciplina durante periodi di volatilità del mercato, poiché le decisioni sono guidate da obiettivi a lungo termine piuttosto che da reazioni emotive a breve termine.
Misurazione del successo: il successo degli investimenti viene misurato in termini di quanto si è vicini al raggiungimento degli obiettivi prefissati, e non solo in termini di rendimento assoluto. Questo può fornire una valutazione più realistica e soddisfacente dei risultati.
I vantaggi del Goal Based Investing
Il GBI offre numerosi vantaggi che lo rendono una scelta privilegiata per chi cerca un approccio più personalizzato e mirato alla gestione delle proprie finanze. Ecco un elenco dei benefici principali che possono essere ottenuti adottando questa strategia:
Allineamento con le priorità personali: ogni investimento è fatto considerando come questo contribuisca a un obiettivo specifico, garantendo che ogni scelta di investimento sia direttamente legata a una necessità o desiderio personale.
Gestione del rischio personalizzata: il rischio viene assunto in maniera differente a seconda della priorità e del tempo rimanente per raggiungere ciascun obiettivo, permettendo una gestione del rischio più precisa e su misura.
Flessibilità e adattabilità: il piano di investimento può essere adattato nel tempo man mano che cambiano gli obiettivi personali e le condizioni di mercato, offrendo una flessibilità che è spesso assente negli approcci più tradizionali.
Riduzione dello stress finanziario: sapendo che ogni investimento è fatto con uno scopo preciso, gli investitori possono sentirsi meno preoccupati dalle oscillazioni di breve termine del mercato.
Aumento della soddisfazione e della motivazione: raggiungere o avanzare verso un obiettivo tangibile può aumentare la soddisfazione e motivare ulteriori azioni positive verso la gestione delle finanze.
Il processo del Goal Based Investing
Il Goal Based Investing segue un processo strutturato per assicurare che ogni aspetto della pianificazione finanziaria sia orientato verso il raggiungimento degli obiettivi personali:
Revisione dell’attuale situazione finanziaria: analizzare la situazione finanziaria attuale permette di capire quali risorse sono già disponibili e quali sono necessarie per raggiungere gli obiettivi identificati nella fase successiva.
Definizione degli obiettivi e delle priorità: questo primo passaggio coinvolge l'identificazione chiara degli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine. Questa fase è cruciale per stabilire le priorità che guideranno tutte le decisioni di investimento future.
Costruzione di portafogli specifici per obiettivo: basandosi sugli obiettivi definiti e sulla situazione finanziaria attuale, si procede alla costruzione di sotto-portafogli mirati, ciascuno progettato per soddisfare specifiche esigenze e orizzonti temporali.
Monitoraggio costante: l'ultimo passaggio è il monitoraggio costante dei progressi verso gli obiettivi e l'aggiustamento delle strategie di investimento in base alle variazioni del mercato, agli eventi della vita e ai cambiamenti nelle priorità personali.
Considerazioni psicologiche nel Goal Based Investing
Il Goal Based Investing non solo risponde a necessità finanziarie ma affronta anche importanti aspetti psicologici che influenzano le decisioni di investimento. La finanza comportamentale svolge un ruolo fondamentale nel GBI, poiché esamina come bias cognitivi ed emotivi possano distorcere le decisioni di investimento.
Bias come l'avversione alla perdita, l'eccesso di fiducia, il bias di conferma e l'effetto ancoraggio possono portare a decisioni subottimali se non gestiti correttamente. Il GBI mitiga questi effetti attraverso una pianificazione attenta e una strategia di investimento che incoraggiano la riflessione e la coerenza, riducendo l'impulsività e migliorando la capacità di perseguire obiettivi a lungo termine.
Differenze rispetto alla Teoria di Markowitz
La teoria del portafoglio moderno di Harry Markowitz, che ha introdotto il concetto di diversificazione per ottimizzare il rapporto rischio-rendimento, si basa sulla costruzione di un portafoglio, tramite l’allocazione dei capitali in diverse Asset Class, in modo da massimizzare il rendimento per un dato livello di rischio.
Questo approccio, sebbene rivoluzionario al momento della sua concezione, considera l'investitore tipico come avverso al rischio e principalmente interessato al rendimento economico, inoltre richiede la quantificazione dell’avversione al rischio dell’investitore, traducendola in un parametro unico pari alla massima perdita che è in grado di sostenere.
Il Goal Based Investing, d'altra parte, riconosce che gli investitori possono avere molteplici obiettivi con differenti orizzonti temporali e tolleranze al rischio. Invece di costruire un unico portafoglio ottimizzato, il GBI può suggerire la creazione di diversi "sotto-portafogli", ciascuno dedicato a un obiettivo specifico. Questo permette agli investitori di assumere rischi diversi a seconda dell'obiettivo che desiderano raggiungere, offrendo una personalizzazione e una flessibilità maggiore rispetto al modello di Markowitz.
Esempi pratici di Goal Based Investing
Gli obiettivi finanziari fungono da bussola per la pianificazione finanziaria secondo il GBI. In particolare devono essere specifici, misurabili, realistici e definiti nel tempo. Questo significa che non è sufficiente dire "vorrei risparmiare più denaro", ma piuttosto stabilire un obiettivo tangibile come "risparmiare 10.000 euro entro i prossimi due anni per un fondo di emergenza". Definire con precisione gli obiettivi finanziari fornisce una guida chiara su cosa si sta lavorando e quale dovrebbe essere il risultato finale.
L'orizzonte temporale degli investimenti, ovvero il periodo durante il quale si prevede di mantenere un investimento prima di ritirare i fondi, è altrettanto importante. Il tempo è un elemento chiave nella pianificazione finanziaria. Per gli investimenti a breve termine bisogna cercare soluzioni a rischio contenuto, mentre per gli investimenti a lungo termine ci si può generalmente permettere di assumere maggiori rischi per ottenere rendimenti più elevati nel corso del tempo. Ad esempio, per obiettivi finanziari come l'acquisto di una casa entro cinque anni, si può optare per investimenti meno volatili e più sicuri. D'altra parte, per obiettivi a lungo termine come il pensionamento, si può scegliere di investire in strumenti più rischiosi e volatili, ma con un potenziale di crescita maggiore.
Esempi di obiettivi specifici, misurabili, realistici e definiti nel tempo possono essere:
mettere da parte entro 25 anni 200.000€ per la mia pensione
mettere da parte entro 15 anni 50.000€ per l’università di mio figlio
mettere da parte entro 10 anni 40.000€ per l’acquisto dell'auto nuova
mettere da parte entro 5 anni 40.000€ per avviare la mia attività
mettere da parte entro 5 anni 10.000€ per la ristrutturazione della casa
mettere da parte entro 3 anni 5.000€ per il viaggio in America
In conclusione, il Goal Based Investing non è solo una strategia di investimento; è un cambio di paradigma che considera gli investimenti come strumenti per realizzare i sogni e gli obiettivi personali. Offrendo una maggiore personalizzazione, soddisfazione e controllo sul processo di investimento, il GBI si propone come una soluzione ideale per coloro che desiderano una pianificazione finanziaria più diretta e significativa. Questo approccio è particolarmente prezioso in un'era caratterizzata da incertezze economiche e cambiamenti rapidi, dove la capacità di adattare gli investimenti alle esigenze personali può fare la differenza tra il raggiungimento o meno degli obiettivi di vita.
Sei pronto a trasformare i tuoi sogni in realtà attraverso una pianificazione finanziaria personalizzata? Contattaci oggi per scoprire come il Goal Based Investing può essere calibrato per supportare i tuoi obiettivi specifici e iniziare il tuo viaggio verso la realizzazione finanziaria.