Il Blog del Consulente Finanziario
Il Blog del Consulente Finanziario
Iniziare ad investire con piccoli capitali e far crescere i tuoi risparmi
10' di lettura
In molti credono che investire sia un privilegio riservato a chi possiede già ingenti somme di denaro. Niente di più sbagliato! Oggi, grazie a strumenti finanziari accessibili e convenienti e ad intermediari che permettono l’accesso ai mercati finanziari con poche decine di euro e a costi molto ridotti, investire è possibile anche con capitali minimi.
In questo articolo, sfateremo il mito del grande capitale iniziale e dimostreremo come chiunque, con impegno e costanza, può muovere i primi passi nel mondo degli investimenti, costruendo un futuro finanziario più solido e sicuro.
Perché investire, anche con poco?
Investire, anche con cifre modeste, offre diversi vantaggi che non possono essere ignorati:
Protezione dall'inflazione: l'inflazione, ovvero l'aumento del costo della vita, erode il potere d'acquisto del tuo denaro nel tempo. Investendo, puoi tutelare i tuoi risparmi dall'erosione inflazionistica e farli crescere di valore, mantenendo il tuo potere d'acquisto nel lungo periodo.
Creare un capitale per il futuro: anche piccoli investimenti, se fatti con regolarità e per un lungo periodo, possono crescere considerevolmente grazie all'effetto dell'interesse composto. Questo significa che i tuoi guadagni genereranno ulteriori interessi, aumentando il tuo capitale in modo esponenziale nel tempo. Per fare un esempio, investendo oggi un piccolo capitale di 5000€ ed ipotizzando un rendimento medio dei mercati annuo del 7%, in 10 anni puoi raddoppiare il capitale, senza aver fatto praticamente nulla. Prima inizi, quindi, meglio è!
Realizzare i propri obiettivi finanziari: che si tratti di acquistare una casa, creare un fondo pensione o acquistare la tua prima auto, investire può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari, grandi o piccoli che siano.
Diversificare le proprie finanze: chi decide di mantenere tutti i propri risparmi su un conto corrente spesso pensa erroneamente di non investire. In realtà, sta investendo in liquidità, un asset di per sé poco rischioso ma che, anno dopo anno, fa perdere valore ai risparmi a causa dell’inflazione. Uno dei principi fondamentali degli investimenti è la diversificazione, che consiste nel non concentrare tutte le tue risorse in un unico strumento finanziario ed è essenziale per ridurre il rischio finanziario complessivo. Mantenere i capitali liquidi su un conto corrente chiaramente elimina il rischio di subire perdite causate dalle fluttuazioni del mercato, tuttavia, espone il capitale all'inflazione e al rischio di insolvenza della banca che, seppur relativamente basso, è comunque possibile. In molti paesi dell’Unione Europea, come l’Italia, i depositi bancari sono garantiti fino a 100.000 euro, quindi, se i tuoi depositi superano questa soglia, la parte eccedente non è protetta, esponendo i tuoi risparmi a un rischio potenziale.
Effetto Psicologico
Uno degli ostacoli più comuni che le persone incontrano quando si avvicinano al mondo degli investimenti è la paura di perdere denaro. È un'emozione naturale e comprensibile, dopotutto, nessuno vuole mettere a rischio i propri risparmi.
Tuttavia, questa paura può spesso impedire di cogliere grandi opportunità.
Investendo piccole somme, si limita il potenziale impatto negativo di eventuali perdite. Questo permette di sperimentare il mercato e di familiarizzare con le sue fluttuazioni senza mettere in gioco cifre significative.
Con il tempo, si acquisisce maggiore confidenza nelle proprie capacità di investimento e comprensione di come funzionano gli investimenti. Si impara a gestire le emozioni negative, come la paura e l'ansia, e si sviluppa la capacità di prendere decisioni razionali anche in momenti di volatilità del mercato.
Cominciare con piccoli capitali permette di sperimentare e di provare ad investire in diversi strumenti finanziari per capire meglio quelli più adatti al proprio profilo di rischio e agli obiettivi. Inoltre, ci prepara a gestire investimenti più consistenti: l'esperienza acquisita investendo piccole somme sarà preziosa quando si deciderà di investire cifre più elevate.
Ecco perché iniziare a investire con poco può essere un'ottima strategia per superare la paura e sviluppare la resilienza psicologica necessaria per diventare un investitore di successo.
Come iniziare a investire con poco capitale
Abbiamo visto che investire è possibile per tutti, anche con capitali minimi. Ma come fare per chi è alle prime armi e ha poca dimestichezza con il mondo della finanza? Niente paura, con un po' di impegno e i giusti consigli è possibile strutturare una strategia di investimento anche con piccole cifre.
Ecco 3 semplici passaggi da seguire:
1. Scegli lo strumento finanziario
Per iniziare ad investire è necessario scegliere lo strumento finanziario più adatto alle proprie esigenze. Tra le diverse opzioni disponibili, gli ETF, ovvero i fondi di investimento a gestione passiva, rappresentano un'ottima scelta per diversi motivi:
alta diversificazione: gli ETF replicano un paniere di titoli, come ad esempio un indice azionario, obbligazionario o di materie prime. Questo permette di diversificare il proprio investimento e ridurre il rischio;
costi bassi: gli ETF hanno generalmente costi di gestione molto bassi rispetto ad altri strumenti finanziari, come i fondi comuni di investimento;
trasparenza: gli ETF sono strumenti molto trasparenti, con informazioni dettagliate sul paniere di titoli sottostante e sul loro andamento;
flessibilità: gli ETF sono strumenti quotati in borsa, il che significa che possono essere comprati e venduti con grande flessibilità.
Chi si avvicina ai mercati finanziari per la prima volta scoprirà che esistono moltissimi tipi di ETF: azionari, obbligazionari, sulle materie prime, settoriali, tematici, smart factor e ibridi. Questa vasta gamma di opzioni può risultare intimidatoria per un investitore alle prime armi.
Tuttavia, ci sono ETF che sono “adatti a tutti" e che replicano l’andamento dell’economia globale. Per i giovani che iniziano a investire con piccoli capitali, un buon consiglio è quello di considerare ETF che replicano indici del mercato azionario globale, come l'MSCI World. Naturalmente, questa scelta va ponderata in base alla tua propensione al rischio e agli obiettivi finanziari ed un consulente finanziario può aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze.
L'MSCI World è un indice azionario che include le azioni di circa 1.600 aziende di 23 paesi sviluppati nel mondo, riducendo così il rischio di concentrarsi su un singolo settore o Paese. Investire in un ETF che replica l'MSCI World significa quindi ottenere esposizione a una vasta gamma di economie avanzate globali, permettendo una diversificazione significativa con un singolo investimento. Questo tipo di ETF offre pertanto una soluzione semplice ed efficace per chi vuole iniziare a investire e beneficiare della crescita economica globale nel lungo periodo.
Alcuni ETF che replicano l'MSCI World sono:
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (SWDA)
Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C (XDWD)
SPDR MSCI World UCITS ETF (SWRD)
2. Scegli la strategia di investimento
Una volta scelto lo strumento finanziario, è importante definire la strategia di investimento da seguire. Per chi ha piccoli capitali da investire, la strategia più consigliata generalmente è quella del piano di accumulo (PAC).
Un piano di accumulo consiste nell'investire una somma fissa di denaro ad intervalli regolari, ad esempio ogni mese. Questo permette di diversificare gli investimenti nel tempo e di ridurre l'impatto dell'andamento volatile del mercato.
Ecco, quindi, i principali vantaggi del piano di accumulo:
permette di investire piccole somme con regolarità: anche se hai solo piccole cifre da investire, con un PAC puoi comunque iniziare a costruire un capitale nel tempo;
riduce il rischio: investendo con regolarità, si diluisce il prezzo di acquisto degli strumenti finanziari, riducendo l'impatto dell'andamento volatile del mercato;
favorisce la disciplina: un PAC aiuta a mantenere la disciplina negli investimenti, evitando di prendere decisioni impulsive basate sull’emotività e le fluttuazioni del mercato;
è possibile farlo in autonomia: ormai molti intermediari on-line permettono di impostare PAC automatici, alcuni anche gratuitamente, ed eseguono l’investimento ogni mese senza il tuo intervento o la necessità di doversi affidare ad una banca.
3. Scegli l'intermediario e la piattaforma online
Per poter investire in ETF, è necessario aprire un conto presso un intermediario finanziario che abilita l'acquisto e la vendita di questi strumenti.
In parole molto semplici, gli intermediari finanziari sono enti o istituzioni che facilitano le transazioni tra i risparmiatori e i richiedenti di fondi, svolgendo un ruolo cruciale nel funzionamento dei mercati finanziari. Essi operano come mediatori tra chi ha capitale da investire (i risparmiatori) e chi necessita di capitali (le imprese o le pubbliche amministrazioni), offrendo una varietà di servizi finanziari.
Gli intermediari possono essere di due tipi:
a sostituto d'imposta: in questo caso, l'intermediario calcola e paga le tasse sugli investimenti per conto tuo. È la soluzione più comoda per chi preferisce non occuparsi direttamente delle questioni fiscali.
a regime dichiarativo: in questo caso, sei tu a dover dichiarare e pagare le tasse sui guadagni derivanti dagli investimenti. Questa opzione può essere conveniente per chi ha una certa dimestichezza con le questioni fiscali, o preferisce gestire direttamente la propria situazione fiscale, tuttavia presenta lo svantaggio di doversi rivolgere ad un commercialista per la dichiarazione dei redditi. Ad ogni modo, la maggior parte degli intermediari a regime dichiarativo ormai forniscono gratuitamente la modulistica da consegnare al proprio commercialista semplificando la procedura.
Alcuni degli intermediari più famosi in Italia sono Fineco e Directa SIM che, essendo italiani, operano in regime sostitutivo e Degiro, Trade Republic, Scalable Capital e Interactive Brokers, che invece operano in regime dichiarativo.
Conclusione
Leggendo questo articolo hai scoperto che investire non è un privilegio riservato a chi ha grandi capitali a disposizione. Anche con piccole somme, se investite con regolarità e intelligenza, puoi costruire un futuro finanziario più sicuro e realizzare i tuoi obiettivi.
Da quanto riportato, avrai intuito che nel momento in cui si decide di approcciare il mondo degli investimenti è sempre importante ricordare che bisogna:
proteggere il proprio capitale dall'inflazione: investire ti aiuta a far crescere il tuo patrimonio nel tempo, mantenendo il suo potere d'acquisto.
iniziare il prima possibile: l'effetto dell'interesse composto amplifica i tuoi guadagni nel lungo periodo. Non aspettare, inizia oggi stesso!
investire con metodo: scegli strumenti adatti al tuo profilo di rischio e segui una strategia di lungo termine, come un piano di accumulo.
informarsi e formarsi: ci sono molte risorse disponibili per approfondire le tue conoscenze finanziarie e diventare un investitore consapevole.
Iniziare a investire con poco è un piccolo passo che può fare una grande differenza per il tuo futuro. Non aver paura, inizia oggi stesso a costruire il tuo domani finanziario!
E se hai ancora dubbi o desideri un supporto personalizzato, sono qui per te. Posso aiutarti ad avviare il tuo primo investimento e a costruire un piano finanziario su misura per le tue esigenze. Non esitare a prenotare una chiamata gratuita: insieme, analizzeremo la tua situazione e tracceremo il percorso migliore per il tuo successo finanziario.